Updates:Immigo Welcomes Vaccinated Residents for Travel as of Oct 02, 2021... Read More
Updates:Immigo Welcomes Vaccinated Residents for Travel as of Oct 02, 2021... Read More
Il corso per addetti antincendio è obbligatorio per tutti coloro che sono incaricati a svolgere tale funzione all’interno delle aziende. Che sia un dipendente o lo stesso datore di lavoro, l’incaricato dovrà essere in grado di attuare misure di prevenzione incendi, di lotta antincendio e di gestione delle emergenze nelle attività a rischio. Nonché, di cooperare con l’addetto al primo soccorso, per garantire l’incolumità dei lavoratori.
Le normative di riferimento per la sicurezza nei luoghi di lavoro sono contenute nel D.lgs. 81/08. Invece, le norme specifiche sull’antincendio, che fino a poco tempo fa erano delineate nel D.M. 10/03/1998, ora fanno riferimento ai nuovi D.M. Antincendio.
Quindi, le misure di prevenzione e protezione antincendio, e di gestione dell’emergenza nelle aziende, dovranno soddisfare le normative che costituiscono il nuovo testo coordinato sulla sicurezza antincendio sui luoghi di lavoro.
Ne consegue che, anche i corsi per addetti antincendio dovranno recepire le novità introdotte e consentire un’informazione e formazione adeguate alle responsabilità di questa figura fondamentale in azienda. Dunque, sarà meglio approfondire, per agire nel rispetto di quanto previsto dalle normative e mettere in sicurezza la tua attività.
Gli addetti antincendio sono componenti della squadra emergenze. In pratica, fanno parte del team di figure individuate tra i dipendenti di un’azienda, e designate dal datore di lavoro, per gestire eventuali situazioni di pericolo. Si tratta di persone con competenze essenziali, nonché obbligatorie ai sensi del D.lgs. 81/08. Il loro compito è garantire la sicurezza e l’incolumità delle persone, la tutela dei beni e dell’ambiente.
Non esiste indicazione specifica su quanti debbano essere gli addetti antincendio in azienda, poiché la loro presenza va commisurata alle caratteristiche dell’impresa, in base al Documento di Valutazione dei Rischi. Nei casi e modi previsti dalla normativa, questo ruolo può essere ricoperto anche dallo stesso titolare, se in possesso dell’attestato di partecipazione al corso per addetti antincendio. In ogni caso, la persona incaricata non può rifiutarsi, salvo a seguito di documentate e valide motivazioni.
Tra le principali mansioni dell’addetto antincendio:
I nuovi D.M. Antincendio del 2021, in vigore da fine settembre e inizio ottobre 2022, mandano in pensione il vecchio D.M. 10/03/1998. Si tratta di 3 specifici decreti che danno forma al nuovo testo coordinato sulla sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.
Cambiano le regole, ma anche l’approccio alla materia, impostato sia in fase di pianificazione che di operatività su situazioni reali e dinamiche. Vediamo i 3 decreti nello specifico, per come sono stati “codificati” e per le novità introdotte, specie in merito a formazione e corsi antincendio:
Con le disposizioni attuali, anche il corso di formazione antincendio si sviluppa su 3 percorsi calibrati in base alla complessità dell’attività e al livello di rischio (Allegato III del Decreto GSA). Le esercitazioni si svolgono solo in presenza, mentre le parti teoriche, sia con lezioni frontali che in modalità FAD asincrona. Ecco nel dettaglio come sono articolati:
Infine, il già citato D.M. 2 settembre 2021 impone anche i requisiti di abilitazione per i docenti che tengono i corsi antincendio obbligatori. I termini sono specificati nell’articolo 6 del Decreto GSA.
L’organizzazione delle attività formative per addetti antincendio prevede dunque 3 percorsi in funzione della complessità dell’attività e del livello di rischio specificate nell’Allegato III del Decreto GSA. Certo, sono tante le novità da assorbire e con cui mettersi al passo, ma l’obiettivo da perseguire è quello di garantire un’adeguata preparazione per assicurare sempre un’efficace prevenzione.
Solo attraverso l’opportuna istruzione teorica e l’addestramento pratico, è possibile rendere l’ambiente di lavoro più sicuro e intervenire efficacemente in caso di emergenza. Non è un caso che nei nostri centri di formazione abbiamo sempre previsto la prova pratica nel corso per addetti antincendio, a prescindere da quanto fosse indicato dalla vecchia normativa. Un approccio lungimirante, che oggi consente alle aziende di essere già a norma.
Il progetto nazionale Parallelo45, promosso da Federsicurezza Italia, nasce con l’obiettivo di fornire ad aziende e lavoratori percorsi formativi a norma di legge, con soggetti formatori certificati, in possesso dei requisiti stabiliti dall’art. 6 del D.M. 02 settembre 2021.
Attraverso un network nazionale di centri di addestramento che lavorano in sinergia, possiamo garantire ai lavoratori una formazione pratica erogata con metodi esperienziali di altissimo livello. Se stai cercando un corso certificato per i tuoi dipendenti, contattaci senza impegno. Saremo felici di consigliarti il centro di addestramento più vicino a te.
Post a Comment